Il Manifesto venne pubblicato come piattaforma programmatica della “Lega dei comunisti”, associazione di lavoratori dapprima esclusivamente tedesca, poi internazionale, e – date le condizioni politiche del Continente prima del 1848 – società inevitabilmente segreta. Nel corso di un congresso della Lega tenutosi a Londra nel novembre 1847, Marx ed Engels vennero incaricati di preparare per la pubblicazione un completo programma teorico e pratico di partito. Redatto in tedesco nel gennaio 1848, il manoscritto fu spedito in tipografia a Londra alcune settimane prima della rivoluzione francese del 24 febbraio. Una traduzione francese fu pubblicata a Parigi poco prima dell’insurrezione del giugno 1848, mentre la prima traduzione inglese, a opera di Helen Macfarlane, apparve a Londra sul “Red Republican” di George Julian Harney, nel 1850. Vennero pubblicate anche un’edizione danese e una polacca.

La sconfitta dell’insurrezione parigina del giugno 1848 – la prima grande battaglia tra proletariato e borghesia – spinse da capo in secondo piano, per un certo tempo, le aspirazioni sociali e politiche della classe operaia europea. Da allora in poi la lotta per la supremazia fu di nuovo, come lo era stata prima della rivoluzione di febbraio, soltanto tra gruppi diversi della classe possidente; la classe operaia fu costretta a battagliare per la propria libertà di manovra, e a ricoprire la posizione di ala estrema dei radicali del ceto medio. Ovunque i movimenti proletari indipendenti continuassero a manifestare segni di vita, essi venivano inesorabilmente perseguitati. Così la polizia prussiana scovò il comitato centrale della Lega comunista, stabilitasi allora a Colonia: i membri vennero arrestati e, dopo diciotto mesi di prigione, processati nell’ottobre del 1852. Questo famoso “processo comunista di Colonia” si protrasse dal 4 ottobre fino 12 novembre; a sette prigionieri furono comminate pene dai tre ai sei anni. Subito dopo la sentenza la Lega venne formalmente sciolta dai restanti membri.

Per quanto riguarda il Manifesto, sembrava da allora in poi condannato all’oblio.

Allorché la classe operaia europea recuperò forza sufficiente per un altro attacco contro le classi dominanti, sorse l’Associazione Internazionale dei Lavoratori. Tale associazione però, formata con lo scopo dichiarato di saldare in un unico corpo l’intero proletariato militante di Europa e America, non poté immediatamente proclamare i princìpi formulati nel Manifesto. L’Internazionale era tenuta a redigere un programma sufficientemente ampio da poter essere accettato dalle Trade Unions inglesi, dai seguaci di Proudhon in Francia, Belgio, Italia e Spagna, e dai lassalliani in Germania. Marx, che stese tale programma per la soddisfazione di tutti i partiti, confidava interamente nello sviluppo intellettuale della classe operaia, che doveva di sicuro risultare dall’azione congiunta e dalla reciproca discussione. Gli stessi eventi e vicissitudini della lotta contro il Capitale, le sconfitte ancor più delle vittorie, non potevano fare a meno di persuadere gli uomini dell’insufficienza dei loro vari toccasana prediletti, e di preparare la strada per una più completa comprensione delle effettive condizioni atte a favorire l’emancipazione della classe operaia. E Marx aveva ragione. I lavoratori lasciati dall’Internazionale al suo scioglimento nel 1874 erano uomini alquanto differenti da quelli che essa aveva trovato nel 1864. Il proudhonismo in Francia, il lassallismo in Germania stavano scomparendo, e persino le conservatrici Trade Unions inglesi, sebbene molte di loro avessero da tempo troncato la loro relazione con l’Internazionale, stavano avanzando gradualmente verso il punto in cui, lo scorso anno a Swansea, il loro presidente poteva affermare nel loro nome “Il socialismo continentale non è più uno spauracchio per noi”. In effetti i princìpi del Manifesto avevano registrato considerevoli progressi tra i lavoratori di tutti i paesi.

Lo stesso Manifesto tornò alla ribalta. Dal 1850 il testo tedesco è stato ristampato parecchie volte in Svizzera, Inghilterra e America. Nel 1872 è stato tradotto in inglese a New York e pubblicato sul “Woodhull and Claflin’s Weekly”. Da questa versione inglese ne è stata tratta una francese sul “Le Socialiste” di New York. Da allora almeno due altre traduzioni inglesi, più o meno mutilate, sono state date alle stampe in America, e una di esse è stata ristampata in Inghilterra. La prima traduzione russa, eseguita da Bakunin, è stata pubblicata nella tipografia del “Kolokol” di Herzen a Ginevra intorno al 1863; una seconda, ad opera dell’eroica Vera Zasuli, ancora a Ginevra, nel 1882. Una nuova edizione danese si trova sulla “Socialdemokratisk Bibliothek”, Copenhagen 1885; una nuova traduzione francese sul “Le Socialiste”, Parigi 1885. Da quest’ultima è stata preparata una versione spagnola, pubblicata a Madrid nel 1886. Non si possono contare le ristampe tedesche: ce ne sono state almeno dodici. Una traduzione armena, che doveva essere pubblicata a Costantinopoli alcuni mesi fa, non ha visto la luce – mi si dice – perché l’editore ha avuto paura di far uscire un libro con sopra il nome di Marx, e il traduttore si è rifiutato di farla apparire come una propria opera. Ho sentito di ulteriori traduzioni in altre lingue, ma non le ho vedute. La storia del Manifesto riflette così, in larga misura, la storia del movimento della moderna classe operaia; al momento è senza dubbio il prodotto più diffuso e più internazionale di tutta la letteratura socialista, la piattaforma comune riconosciuta da milioni di lavoratori dalla Siberia alla California.
Eppure, quando fu scritto, non avremmo potuto chiamarlo un “Manifesto socialista”. Nel 1847 con “socialisti” si intendevano, da un lato, i seguaci dei vari sistemi utopici – gli owenisti in Inghilterra, i fourieristi in Francia, gli uni e gli altri già ridotti al rango di mere sette, e sulla via di una graduale estinzione -; dall’altro lato, i più svariati ciarlatani sociali che, con ogni sorta di rabberciamenti, dichiaravano di riparare, senza alcun pericolo per il capitale e per il profitto, ogni genere di ingiustizia sociale. In entrambi i casi si trattava di uomini esterni al movimento dei lavoratori, e che contavano anzi sull’appoggio delle classi “colte”. Qualunque porzione della classe operaia si fosse convinta dell’insufficienza delle mere rivoluzioni politiche e proclamasse la necessità di un cambiamento sociale totale, era quella che si dichiarava “comunista”. Era un tipo di comunismo appena abbozzato, grossolano, puramente istintivo; ciò nonostante toccava il punto cardinale ed era sufficientemente potente tra la classe operaia da produrre il comunismo utopistico, in Francia, di Cabet, e di Weitling in Germania. Nel 1847 il socialismo era perciò un movimento della classe media, mentre il comunismo un movimento della classe operaia. Il socialismo era, almeno nel Continente, “rispettabile”; il comunismo era l’esatto opposto. E poiché il nostro punto di vista, sin dall’inizio, era che “l’emancipazione della classe operaia deve essere un atto della classe operaia stessa”, non ci poteva essere alcun dubbio su quale dei due nomi dovevamo assumere. Oltre a ciò, da allora ci siamo ben guardati dal ripudiarlo.

Sebbene il Manifesto sia un nostro comune prodotto, ci tengo a dichiarare che l’idea fondamentale, che forma il suo nucleo, appartiene a Marx. L’idea è che in ogni epoca storica il modo prevalente di produzione e scambio economici, e l’organizzazione sociale che necessariamente ne scaturisce, forma la base su cui viene edificata, e da cui soltanto può essere spiegata, la storia politica e intellettuale di quell’epoca; che di conseguenza l’intera storia dell’umanità (dalla dissoluzione della società tribale primitiva, caratterizzata dal possesso comune delle terre) è stata una storia di lotte di classe, di conflitti tra classi sfruttatrici e sfruttate, dominanti e oppresse; che la storia di tali lotte di classe forma una serie evolutiva in cui, al giorno d’oggi, si è raggiunto uno stadio dove la classe sfruttata e oppressa – il proletariato – non può conseguire la propria emancipazione dal dominio della classe sfruttatrice e dominante – la borghesia – senza, allo stesso tempo, e una volta per tutte, emancipare la società nel suo insieme da qualsiasi sfruttamento, oppressione, distinzioni di classe e lotte di classe.

A questa idea che, è mia opinione, è destinata a rappresentare per la storia ciò che la teoria di Darwin ha rappresentato per la biologia, ci eravamo gradualmente avvicinati, tutt’e due, alcuni anni prima del 1845. La misura in cui mi ci ero avvicinato io in maniera indipendente lo mostra nel modo migliore il mio scritto La condizione della classe operaia in Inghilterra. Ma quando rividi Marx a Bruxelles nella primavera del 1845, egli l’aveva compiutamente elaborata, e me l’aveva esposta, in termini quasi altrettanto chiari di quelli che io ho usato qui.

Dalla nostra comune Prefazione all’edizione tedesca del 1872 riprendo quanto segue: […]
La presente traduzione è dovuta a Samuel Moore, il traduttore della maggior parte del Capitale di Marx. L’abbiamo rivista insieme, e ho aggiunto alcune note esplicative di carattere storico.

Londra, 30 gennaio 1888
Friedrich Engels