Per poter vedere quanto vide Rosa Luxemburg negli ultimi anni dell’800 non era sufficiente una solida preparazione marxista. Sicuramente le doti personali, una lunga esperienza nella battaglia di strada, il fiuto per la polemica impressero il tempismo di una polemica che si sarebbe tradotta nella pubblicazione di un capolavoro, Riforma sociale o rivoluzione, che siede di diritto nel pantheon dei classici del marxismo.Circa 30 anni dopo Antonio Gramsci, in Italia, sarebbe dovuto passare dall’esperienza del tradimento del PSI per comprendere quanto le dispute teoriche in tempo di pace sarebbero diventate l’ago della bilancia in tempo di guerra. Rosa Luxemburg sarebbe già stata all’opposizione, in indipendenza, quando i lavoratori tedeschi avrebbero cercato l’assalto al cielo circa 20 anni dopo, nella rivoluzione tedesca del 1919.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *