Guida alla lettura
John Reed, noto per il suo “I dieci giorni che sconvolsero il mondo”, ripercorre in questo lungo articolo di analisi il funzionamento degli organi fondamentali del controllo operaio nella Russia sovietica, identificando gli elementi di maggiori rilievo a partire dal 1905 per giungere al consolidamento successivo all’Ottobre 1917. Con lucidità e capacità di osservazione, Reed racconta di una Russia in pieno sviluppo rivoluzionario e organizzativo, con le forse produttive che procedono dialetticamente a strutturare e rinforzare le proprie organizzazioni democratiche con l’obiettivo di raggiungere il pieno controllo operaio. Ostacolati dalle organizzazioni tradizionali e spesso inesperti nella gestione dei processi produttivi, operai e contadini dimostrano di poter superare il sistema capitalista attraverso la mobilitazione dal basso e la creazione di organismi centrali di gestione e controllo, a loro volta emanazione di organizzazioni locali capaci di carpire le reali esigenze materiali della popolazione e attuare piani di sviluppo non vincolati agli interessi di pochi.
Questa dettagliata descrizione del funzionamento reale, materiale, di un sistema economico e produttivo diretto interamente dalle masse lavoratrici venne pubblicata sull’Ordine Nuovo con l’obiettivo di dare ai lavoratori italiani un esempio concreto del funzionamento del sistema sovietico.
Questo scritto viene pubblicato a puntate sull’Ordine Nuovo dal 21 giugno al 12 luglio del 1919.