
È passato un secolo dall’assassinio di Rosa Luxemburg, avvenuto nella notte fra il 15 e il 16 gennaio del 1919. Se gli esecutori del suo omicidio furono i paramilitari dei Freikorps, fra i mandanti vi fu il governo socialdemocratico dell’appena nata Repubblica di Weimar, insieme ai dirigenti della socialdemocrazia tedesca. Come fu possibile che il partito socialdemocratico, lo stesso in cui Rosa Luxemburg aveva militato per vent’anni, nato per difendere le idee di Marx e creato per la rivoluzione, diventasse il baluardo dell’ordine tanto da desiderare lo sterminio dell’ala marxista del movimento? Noi proviamo a dare una risposta in questa biografia, pubblicata per la prima volta nel gennaio del 2008. Rispetto a quell’edizione, quella attuale ne rappresenta la prima versione integrale. Per ragioni editoriali, nella precedente stampa, furono escluse alcune parti della polemica tra Bernstein e la Luxemburg e una buona parte dell’attuale terzo capitolo “Organizzazione e Rivoluzione”. Nel corso di questi anni, la diffusione e la conoscenza dei testi di Rosa Luxemburg non è di certo cambiata qualitativamente. Per questo crediamo che questa biografia politica meriti di essere riportata all’attenzione dei lettori come strumento utile e agile per approcciarsi alla conoscenza del pensiero della Luxemburg e alla ricerca dei suoi testi. L’edizione cartacea è munita di codici QR e link con cui accedere direttamente alla lettura on-line di alcuni dei testi della Luxemburg. Il prezzo del libro è di 6€. Invitiamo a scriverci a marxpedia@gmail.com per richiedere una copia.
Indice
- Introduzione
- La questione polacca e l’internazionale
- La posizione di Marx e il movimento socialista polacco
- Al centro dell’internazionale, in difesa del marxismo
- Riforma sociale o rivoluzione
- Il cuore dell’apparato batte a destra
- Parlamentarismo, democrazia e indipendenza di classe
- Violenza, non violenza e lotta di massa
- Organizzazione e rivoluzione
- Problemi di organizzazione della socialdemocrazia russa
- Il risveglio della lotta di classe e lo sciopero generale
- La rivoluzione russa del 1905
- 1906-1914: gli anni del riflusso
- La questione sindacale
- La collaborazione con il bolscevismo
- La questione nazionale
- La rottura con Kautsky, la sinistra si divide dal centro
- L’accumulazione del capitale
- Il partito al servizio del gruppo parlamentare
- Guerra, tradimento e rivoluzione
- Il gruppo Spartaco e la nascita dell’Uspd
- La prigionia e la rivoluzione russa
- La rivoluzione nel cuore del capitalismo
- Novembre 1918
- Democrazia borghese e democrazia operaia
- La grande provocazione e la fine
- Conclusione
- BIBLIOGRAFIA